Il condimento ligure per eccellenza. Sulle valli impervie della Liguria il basilico cresce sano e delicato sferzato dal vento salmastro e baciato dal sole per grande parte dell’anno. Questo basilico a foglia piccola verrà poi utilizzato per preparare la ricetta Genovese più famosa del mondo, il Pesto.
Il pesto è un sugo utilizzato per condire la pastasciutta, meglio se pasta tipica come Trofie o lasagnette.
La preparazione antica vuole che si usi il mortaio (come per la salsa di noci). Una pietra a forma di conca cui all’interno mettere gli ingredienti e poi pestato con un pestello. Normalmente si utilizza un frullino per creare una crema morbida e densa.
Gli ingredienti sono Basilico genovese Dop della Riviera ligure, pinoli italiani, aglio, parmigiano, pecorino fiore sardo, sale e olio extravergine di oliva della Riviera ligure.
Si può trovare ovunque e facilmente in trattorie e ristoranti, o addirittura anche sulla pizza e la farinata, diffuso e molto consumato anche dai Liguri.
L’amore e la cura per questo condimento, che è in lista per la Certificazione di Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità, ha fatto si che ci sia addirittura un campionato mondiale di preparazione del Pesto.