A partire da Genova la prima località che merita uno sguardo più attento è il paesino di Nervi.
Si incontrano scenari naturali e antiche ville liberty testimonianza di un passato colmo di cultura architettonica incorniciato in una verdeggiante e pittorica collina sul mare.
La passeggiata ottocentesca Anita Garibaldi vi accoglierà appena scesi dal treno. A condurvi al lungomare sarà una scalinata sulla sinistra appena fuori dalla stazione e un breve tunnel.
Da ora in avanti ammirerete una consumata pavimentazione in mattoncini e una antica ringhiera di ghisa, sullo sfondo nient’altro che mare.
Il grazioso porticciolo a ponente e la raccolta insenatura di Capolungo a levante fanno da cornice a questo percorso di 2 km a picco sul mare adagiato sulla scogliera naturale.
Questo percorso senza tempo, vi farà rivivere i fasti del passato tra ville affrescate, giardini lussureggianti sul mare e un parco pubblico che aspetta solo di essere vissuto.
Scoiattoli e uccellini accompagneranno la vostra visita al parco e se ne vorrete godere potrete farvi inebriare dal profumo di rose del giardino botanico poco distante.
Il prato inglese sistemato a collinette con lo sfondo della antica dimora dell’ultimo proprietario di casa vi rimarranno impressi nella memoria come sentimento di tranquillità e armonia. Garantito.

IN AUTO A NERVI
Circa mezz’ora dal B&B
SHOPPING A NERVI
Nelle vie principale di Nervi, Via Oberdan e Via Sala sono presenti diversi negozi di abbigliamento, oggettistica tradizionale, gelaterie e alimentari.
COSA E DOVE MANGIARE A NERVI
- Le tipicità del luogo sono la focaccia, semplice o farcita con formaggio, cipolle, olive. Piatti di pesce in genere, pesto di basilico.
- Freschi gelati al gusto Panera (caffè). In passeggiata troverete una gelateria con i tavolini esterni con ottimi gelati.
LUOGHI DI INTERESSE DI NERVI
- Il porticciolo
- La Passeggiata Anita Garibaldi
- Spiaggetta di Capolungo
- I Parchi
- La Villa Wolfsoniana
- Museo d’Arte Moderna
- Raccolta Frugone
- Museo Luxoro
- Piazzetta San Giorgio
- Il Roseto
PERIODO CONSIGLIATO PER VISITARE NERVI
Tutto l’anno